MUSE - ERASMUS+
Ambito Territoriale: GALIZIA, ROMA, NAPOLI

Progetto Erasmus 2026 di MusicArTerapia nella GdL
logo amigos

AMICOS è un’associazione senza scopo di lucro la cui missione è quella di fornire servizi e supporto per garantire che tutte le persone con disabilità intellettive, autismo, paralisi o danni cerebrali, e le loro famiglie, possano sviluppare i propri progetti di vita, con l’obiettivo di raggiungere la loro inclusione come cittadini a pieno titolo.

Dal 2000 ha creato servizi di assistenza diurna che attualmente accolgono più di 100 utenti al giorno. Gli attuali ambiti di intervento sono: Centro di Educazione Speciale, Area Residenza, Business e Lavoro e Area di Trasformazione per l’implementazione di progetti innovativi.

logo gdl

L’UPMAT, Università Popolare di MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi (MAT nella GdL), metodo Stefania Guerra Lisi dal 1970, unisce espressioni  corporee plurisensoriali, grafiche, cromatiche, musicali e linguistiche in un approccio pedagogico-terapeutico integrato. La formazione in MAT nella GdL si basa sull’esperienza psicofisica e promuove un approccio innovativo all’autoeducazione, che consente l’espressione e la comunicazione personale per favorire empaticamente la comprensione degli altri, questo permette al MusicArTerapeuta nella GdL di elaborare un Progetto Persona individualizzato, interpretando preferenze e bisogni individuali anche non detti.

UPMAT offre: Un corso triennale di MusicArTerapia nella GdL, che conferisce il titolo di MusicArTerapeuta (norma UNI arti terapie 11592).

logo mazra

Il CUM nasce nel 2003 per promuovere e realizzare pratiche di integrazione e inclusione sociale di persone con disabilità psicofisiche e/o relazionali o con gravi difficoltà sociali ed esistenziali.

CUM è una cooperativa sociale composta da professionisti del settore educativo, formativo e terapeutico-socio-sanitario, da persone con disabilità e dalle loro famiglie.

Attualmente conta 20 soci e la sua missione istituzionale è quella di promuovere e attuare pratiche di integrazione sociale per le persone con disabilità e per i giovani a rischio di emarginazione sociale o che vivono gravi situazioni di deprivazione sociale ed educativa.

IL PROGETTO

Lo scopo del progetto è un’azione formativa volta al miglioramento della professionalità, che consenta di acquisire le competenze di base per la relazione di cura pedagogico-terapeutica.

La metodologia innovativa della MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi, metodo Stefania Guerra Lisi dal 1970, promuove l’Integrazione con: prevenzione, educazione, riabilitazione e attività terapeutiche.

A CHI È RIVOLTO

Con l’intento di prospettare un ampio ventaglio di occasioni lavorative, il percorso formativo on-line è rivolto a:

– Musicisti: per favorire una visione nuova dell’innata musicalità umana comunicativa ed espressiva.
– Cargiver: addetti alla cura in tutti i settori sacio-sanitari, dalla preparazione al parto, alle fasi terminali della vita.

FINANZIAMENTO

Progetto finanziato dal programma Erasmus+, nell’Appello alle associazioni di piccole dimensioni (KA210) del 2024 nel campo della Formazione Professionale.

logo eu
logo eu+